Attività CAS
La filosofia CAS: “[…] Se credi in qualcosa. devi non solo pensare, parlare o scrivere, ma devi agire” (Peterson-2003).
Le attività CAS – C (creativity), A (action), S (service) – costituiscono uno dei tre requisiti centrali del programma International Baccalaureate Diploma. La partecipazione a tali attività, stimola gli studenti a svolgere attività creative, sportive e di volontariato con lo scopo di incoraggiare gli allievi ad andare oltre gli insegnamenti accademici per affrontare esperienze di vita anche al di fuori dell’ambiente scolastico.
Alla Vittoria International School le attività CAS sono in parte integrate nell’orario scolastico e in parte scelte dallo studente in ambito extrascolastico: esse raggiungono approssimativamente 150 ore totali sui due anni di corso. Ogni allievo partecipa alle iniziative proposte dalla scuola ma è fortemente incoraggiato a progettare e decidere il suo programma individuale. Il coordinatore CAS è a disposizione degli studenti per discutere regolarmente i progetti CAS, controllare i progressi delle attività ed aiutare gli studenti a riflettere sui risultati raggiunti.
Durante il primo anno la maggior parte dei progetti riguardano il contesto scolastico e locale mentre al secondo anno sono proposte attività inerenti il contesto internazionale. Poiché gli studenti sono gli attori principali delle attività CAS, sono gli allievi a valutare le proprie attività in vista della relazione finale di autovalutazione al termine del biennio. Gli studenti sono responsabili della registrazione delle proprie attività CAS e della riflessione sulle stesse, sotto la guida diretta del Coordinatore.
Le nostre attività C.A.S.
Presentiamo le attività CAS svolte alla Vittoria International School attraverso un video, realizzato dagli studenti del corso IB.
Le attività rappresentate mostrano i diversi ambiti in cui i nostri studenti si cimentano, partecipando attivamente ad iniziative legate alla creatività artistica all’interno della scuola ed al Volontariato presso Enti diversi.
Il prodotto video diventa quindi non solo un mezzo per documentare, per “far vedere” ciò che i ragazzi svolgono, ma assume di per sé la valenza di produzione artistica, in quanto le riprese e la postproduzione sono state inserite all’interno di una attività CAS.