Patto educativo
La Vittoria International School richiede un rigore accademico e un coinvolgimento attivo dello studente in tutti gli aspetti del curriculum. Conferisce forte enfasi sugli ideali della comprensione internazionale e sulla cittadinanza responsabile.
Lo scopo dei programmi offerti dall’Istituto è di sviluppare persone dalla mentalità internazionale che, riconoscendo la propria comune umanità e la tutela dell’ambiente, aiutino a creare un mondo migliore e più pacifico.
- La scuola è il luogo di promozione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza civile.
- La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, alla realizzazione del diritto allo studio e lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno (art. 1 – commi 1 e 2 D.P.R. 249/98- Statuto delle studentesse e degli studenti).
La VIS, in piena sintonia con quanto stabilito dal D.P.R. 249/98 e successive modificazioni (art.3 DPR 235/2007), considerate le finalità del POF: “Formare persone sul piano cognitivo, culturale ed educativo” propone il seguente “Patto educativo di corresponsabilità”, finalizzato a definire in maniera puntuale e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, famiglie e studenti.
Il rispetto di tale Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità dell’Offerta Formativa e per guidare gli studenti al successo scolastico.
I docenti si impegnano a:
- conoscere e condividere il Regolamento scolastico e, per quanto di competenza, a rispettarne ed applicarne le norme;
- essere puntuali alle lezioni, precisi nelle consegne di programmazioni, verbali e negli adempimenti previsti dalla scuola;
- essere attenti alla sorveglianza degli studenti in classe e nell’intervallo e a non abbandonare la classe senza averne dato avviso al Dirigente Scolastico o a un suo Collaboratore;
- informare gli alunni degli obiettivi educativi e didattici, dei tempi e delle modalità di attuazione;
- esplicitare i criteri per la valutazione delle verifiche orali, scritte e di laboratorio;
- comunicare a studenti e genitori con chiarezza i risultati delle verifiche scritte, orali e di laboratorio;
- realizzare un clima scolastico positivo fondato sul dialogo, sulla collaborazione e sul rispetto;
- rispettare, nella dinamica insegnamento/apprendimento, le modalità, i tempi e i ritmi propri di ciascuna persona intesa nella sua, irripetibilità, singolarità e unicità;
- favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità;
- incoraggiare gli studenti ad apprezzare e valorizzare le differenze;
- pianificare il proprio lavoro, in modo da prevedere anche attività di recupero e sostegno il più possibile personalizzate;
- impedire agli studenti di intraprendere pratiche immorali per nessun lavoro che venga giudicato (per esempio, per valutazione interna, la prova estesa o una presentazione TOK);
- favorire un rapporto costruttivo tra scuola e famiglia attraverso colloqui personali con i genitori e gli studenti e durante i tre momenti d’incontro previsti durante l’anno per la consegna dei pagellini e della pagella.
I genitori si impegnano a
- conoscere l’Offerta Formativa, condividere il Regolamento della scuola e partecipare al dialogo educativo, collaborando con i docenti;
- sostenere e controllare i propri figli nel rispetto degli impegni scolastici;
- essere disponibili ad assicurare la frequenza ai corsi di recupero e di eccellenza;
- informare la scuola di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni nell’andamento scolastico dello studente;
- vigilare sulla frequenza e sulla puntualità di ingresso a scuola e contattando la scuola per accertamenti;
- giustificare le assenze con certificato medico, se richiesto;
- invitare il/la proprio/a figlio/a a non fare uso di cellulari in classe o di altri dispositivi elettronici o audiovisivi. La violazione di tale disposizione comporterà il ritiro temporaneo del cellulare se usato durante le ore di lezione e/o il deferimento alle autorità competenti nel caso in cui lo studente utilizzasse dispositivi per pubblicazioni non autorizzate e comunque, lesive dell’immagine della scuola e della dignità dei compagni e degli operatori scolastici (Regolamento scolastico);
- intervenire tempestivamente e collaborare con l’ufficio di presidenza e con il Consiglio di classe nei casi di scarso profitto e/o indisciplina;
- tenersi costantemente informati sull’andamento didattico e disciplinare dei propri figli anche consultando periodicamente l’area riservata alle valutazioni sul sito della scuola;
- partecipare agli incontri scuola-famiglia organizzati nel corso dell’anno scolastico.
Lo studente si impegna a:
- conoscere e rispettare il Regolamento scolastico;
- conoscere e condividere l’offerta formativa della VIS;
- esercitare onestà accademica in tutti gli aspetti del proprio lavoro rispettando l’aula d’esame;
- prendere coscienza dei personali diritti e doveri;
- riconoscere il lavoro altrui, incluso il materiale preso da altre fonti;
- non dichiarare proprio il lavoro altrui o fornire il proprio lavoro a terzi affinché questi lo facciano passare per proprio;
- tenere un contegno corretto nei confronti di tutto il Personale della scuola e dei propri compagni, rispettando le diversità personali e culturali, la sensibilità altrui;
- rispettare gli spazi, gli arredi ed i laboratori della scuola intraprendendo eticamente qualunque esperimento o indagine in laboratorio;
- presentarsi con puntualità alle lezioni;
- spegnere i telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici durante le ore di lezione (C.M. 15/3/07);
- usare un linguaggio e un abbigliamento consoni all’ambiente educativo in cui si vive e si opera;
- seguire con attenzione quanto viene insegnato, partecipare al lavoro scolastico e intervenire in modo pertinente, contribuendo ad arricchire le lezioni con le proprie conoscenze ed esperienze;
- presentarsi alle lezioni con quanto richiesto dagli insegnanti;
- svolgere regolarmente il lavoro assegnato a scuola e a casa;
- sottoporsi regolarmente alle verifiche previste dai docenti;
- favorire la comunicazione scuola/famiglia;
- non intraprendere esperimenti che coinvolgano altre persone senza il loro consenso scritto e la loro comprensione della natura dello stesso;
- presentare opere, rappresentazioni o filmati che non danneggino l’ambiente e che non includano violenza eccessiva o gratuita o attività sessuali esplicite;
- fornire presentazioni che rispettino i valori personali, politici e spirituali altrui e che non contengano alcuna intenzione di offendere in considerazione di razza, genere o credo religioso.
Il Dirigente Scolastico si impegna a:
- garantire e favorire l’attuazione dell’Offerta Formativa, ponendo studenti, genitori, docenti e personale non docente nella condizione di esprimere al meglio il loro ruolo;
- garantire a ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le proprie potenzialità;
- garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica;
- cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola opera, per ricercare risposte adeguate