Regolamenti d’Istituto
Premessa
Ogni comunità, per funzionare correttamente, necessita di norme chiare e precise, che tutti i suoi membri devono conoscere e accettare. In particolar modo in una comunità scolastica è opportuno che la liceità o meno di un comportamento non sia stabilita sulla base del giudizio dei singoli docenti, ma sia codificata da regole precise, dettate dall’intero Consiglio d’Istituto
Art. 1 – Norme generali
- Chiunque è tenuto a osservare le seguenti norme di comportamento di carattere generale valide in tutti gli ambienti scolastici:
- mantenere, nel rispetto della reciprocità, sempre un comportamento educato e rispettoso nei confronti di tutti i soggetti della comunità scolastica,
- mantenere puliti ed in buono stato d’uso tutti i locali, gli spazi esterni e le attrezzature dell’Istituto,
- rispettare i principi di un corretto comportamento e gli orari di ingresso e di uscita dall’Istituto.
- Tutti i soggetti della comunità scolastica e tutte le persone che si trovano nei locali della scuola sono tenuti ad osservare rigorosamente il divieto di fumo all’interno e all’esterno di tutti i locali dell’Istituto. Ciò vale come norma di buona condotta e di civile convivenza e come norma di legge. Pertanto, coloro i quali dovessero rilevare inadempienze a questa norma da parte di chiunque, sono tenuti a darne comunicazione alle autorità scolastiche competenti.
3. In applicazione della normativa vigente in materia di divieto di fumo il Dirigente Scolastico cura:
- la più ampia diffusione degli appositi cartelli di divieto di fumo,
- la costituzione di un’apposita Commissione antifumo autorizzata alla vigilanza ed a redigere eventuali verbali d’infrazione secondo le norme in vigore. Si veda il Regolamento per l’applicazione delle norme sul divieto di fumo e relative sanzioni.
Art. 2 – Orari e lezioni
- Il Liceo apre alle ore 7,30. Il primo campanello suona alle ore 7,55 . Le lezioni iniziano alle 8,00 e terminano alle 16,00..
- L’ orario delle lezioni varia a seconda delle materie scelte. Lo studente può avere ingresso posticipato e/o uscita anticipate.
- Eventuale richiesta di deroga quotidiana all’orario di ingresso e di uscita al termine delle lezioni, esclusivamente per ragioni di trasporto, deve essere presentata e motivata al Coordinatore didattico.
- Il primo intervallo avviene dalle ore 9,40 alle 9,50, il secondo intervallo dal le ore 11,35 alle 11,45.
Art. 3 – Osservanza orari
- Non sono consentite entrate ritardate e/o uscite anticipate se non autorizzate per iscritto dalla famiglia tramite la piattaforma Managebac.
- L’ ingresso in ritardo non giustificato di oltre 5 minuti all’ora prevista della lezione comporta la segnalazione alla famiglia su Managebac e il conteggio dell’ora di assenza.
- Gli studenti ritardatari rimangono a scuola in attesa di entrare in classe l’ora successiva.
- Le entrate posticipate oltre le ore 8,50 devono essere giustificate in anticipo con adeguata documentazione.
- La coordinatrice, in caso di ritardi reiterati da parte di uno studente, telefonerà alla famiglia del medesimo.
- Non è consentito superare il 25% delle ore di assenza per materia.
Art. 4 – Assenze
- Le assenze vengono rilevate quotidianamente dagli insegnanti, annotate sul registro elettronico, pubblicate su Managebac e comunicate ai genitori tramite e-mail.
- In caso di assenza che si prolunga oltre i 3 giorni consecutivi le famiglie verranno contattate dalla segreteria anche telefonicamente.
- Le assenze troppo frequenti e immotivate influiscono negativamente sulla valutazione e sul profitto finale. La coordinatrice segnalerà alle famiglie il superamento delle 10 ore di assenza per materia.
- Gli scambi linguistici all’estero, le visite di studio, i viaggi d’istruzione vengono considerati parte dell’attività didattica e non comportano, quindi, conteggio delle assenze.
- Le assenze per motivi religiosi non vengono conteggiate.
Art. 5 – Norme di comportamento
- Tutti gli studenti sono tenuti a comportarsi educatamente nei confronti dei compagni e di tutto il personale (docente e non docente) del Liceo.
- Tutti sono tenuti a un abbigliamento consono al luogo di studio e di lavoro.
- Gli studenti che posseggano un telefono cellulare o smartphone sono tenuti a disattivarli durante le ore di lezione;
- Qualora non venga rispettata la suddetta norma, i dispositivi saranno requisiti e riconsegnati dal Dirigente scolastico il giorno successivo.
- Non è consentito l’utilizzo delle risorse informatiche in relazione al collegamento a siti web non d’interesse scolastico, pertanto tali siti vengono resi inaccessibili in tutto l’istituto. È inoltre severamente vietato l’utilizzo degli strumenti informatici in dotazione delle classi (PC, LIM e pennetta) e dei laboratori in assenza del docente.
- In caso di danneggiamento delle apparecchiatura elettriche ed elettroniche in dotazione alla classe, i costi della riparazione saranno a carico della classe stessa.
- Non è consentito, durante l’intero ciclo di lezioni, uscire, anche solo temporaneamente, dai locali dell’Istituto.
- L’uscita dall’aula durante le ore di lezione di norma non è consentita. Potrà essere autorizzata in casi eccezionali soltanto ad un alunno per volta e a discrezione dell’insegnante.
- Nel breve intervallo per il cambio d’ora gli allievi non devono uscire dalle aule.
- Alla fine degli intervalli gli studenti devono recarsi in aula e non prolungare arbitrariamente la durata dei medesimi.
- Quando la classe abbandona l’aula per recarsi nei laboratori e/o in palestra, gli studenti sono pregati di non lasciare in classe oggetti di valore o cose che possano essere asportate; l’Istituto non può risponderne.
- Gli allievi avranno cura, al termine delle lezioni, di lasciare l’aula pulita ed ordinata e di non arrecare danni a persone o cose all’interno della scuola.
- L’affissione di manifesti, locandine, inviti, ecc. in aula o nelle bacheche è soggetta ad autorizzazione della Presidenza.
- Nel caso in cui lo studente utilizzasse dispositivi per pubblicazioni non autorizzate e comunque, lesive dell’immagine della scuola e della dignità dei compagni e degli operatori scolastici è previsto il deferimento alle autorità competenti.
Art. 6 – Comunicazioni e Rapporti scuola-famiglia
Gli studenti sono i beneficiari di tutti i servizi offerti dalla scuola”e, in base ai principi di democrazia, hanno il dovere di rispettare le regole sociali stabilite assumendosi, in caso contrario, la piena responsabilità delle conseguenze derivanti. Le violazioni dei doveri disciplinari da parte degli studenti danno luogo, secondo la gravità dell’infrazione, all’applicazione delle seguenti sanzioni:
- Dichiarazione di biasimo orale da parte del docente per trasgressioni di lieve entità;
- Nota scritta su Managebac;
- Allontanamento temporaneo dalla classe segnalato su Managebac e comunicato dal coordinatore alla famiglia;
- Allontanamento temporaneo dalla comunità scolastica in caso di mancanze gravi, quali:
- gravi scorrettezze verso i compagni, gli insegnanti o il personale,
- eccessivo numero di ammonizioni disciplinari verbalizzate su Managebac,
- reiterata violazione del divieto di fumare e di usare il cellulare durante le lezioni,
- reiterate uscite dall’aula senza esplicito permesso,
- falsificazione di valutazioni,
- ogni altro comportamento scorretto o di indisciplina anche non espressamente descritto.
- L’allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere, inoltre, disposto quando siano commessi reati e vi sia pericolo per l’’incolumità delle persone. In tal caso la durata dell’allontanamento è commisurata alla gravità del reato ovvero al permanere della situazione di pericolo.
- Applicazione delle disposizioni di legge per l’inosservanza del divieto di fumare e per l’ utilizzo di dispositivi per pubblicazioni non autorizzate e, comunque, lesive dell’immagine della scuola e della dignità dei compagni e degli operatori scolastici.
- Organo competente all’irrogazione della sanzione dell’allontanamento dalla comunità scolastica è il Consiglio di Classe presieduto dal Dirigente Scolastico.
Art. 7 – Utilizzo strutture scolastiche
- Per quanto riguarda il funzionamento e l’impiego delle strutture scolastiche sono pienamente valide le norme di disciplina generali.
- Tutti sono tenuti alla osservanza delle norme d’uso delle attrezzature in dotazione nei laboratori o nelle aule.
Art. 8 – Norme di sicurezza
- Tutti sono tenuti a segnalare immediatamente al personale addetto eventuali deficienze dei dispositivi e dei mezzi di sicurezza e di protezione, nonché le eventuali condizioni di pericolo di cui venissero a conoscenza.
- Nel corso delle esercitazioni di prova di evacuazione gli studenti e i docenti devono rigorosamente attenersi alle disposizioni riportate nelle aule ed alle indicazioni del responsabile antincendio.
- Non è consentito l’utilizzo delle scale di sicurezza per motivi diversi da situazioni di emergenza.
Art. 9 – Comunicazioni e rapporti scuola-famiglia
- Sul sito della scuola: http://vittoriaweb.it vengono pubblicate tutte le informazioni che riguardano le attività scolastiche.
- I genitori, con la password che viene loro fornita, hanno la possibilità di accedere quotidianamente alla piattaforma Managebac per prendere visione delle assenze e delle valutazioni nelle singole discipline dei loro figli.
- La scuola, tramite Managebac, fornisce un codice di primo accesso.
- La scuola invita le famiglie per colloqui ed incontri con gli insegnanti della classe tre volte all’anno: alla fine di ciascun trimestre. A tali incontri sono invitati a partecipare anche gli allievi. La comunicazione delle date e degli orari degli incontri viene inoltrata alle famiglie a mezzo e-mail, e pubblicata sul sito della scuola.
- Al fine di offrire maggiore flessibilità e disponibilità al dialogo con le famiglie, la scuola non regolamenta orari fissi di ricevimento parenti. Su richiesta telefonica dei genitori la segretaria didattica fisserà appuntamenti individuali.
Art. 10 – Patto educativo di corresponsabilità
Il Patto Educativo di Corresponsabilità è parte integrante del presente Regolamento.
Il proposito del presente documento è di spiegare i meccanismi del sistema di valutazione della VIS in modo da assicurare la migliore comprensione da parte di tutte le parti in causa, insegnanti, studenti e famiglie.
Principi fondamentali
La VIS riconosce che l’insegnamento, l’apprendimento e la valutazione sono interdipendenti e che la serie di strategie e strumenti di valutazione formativa adottati da una scuola debbano prendere in considerazione i diversi stili e le necessità di apprendimento degli studenti.
Una comunicazione chiara dei principi e delle pratiche di valutazione è essenziale per la crescita accademica e personale degli studenti, ed anche per la realizzazione del programma.
I giudizi sulle prove degli studenti sono un passo fondamentale e devono essere formulati ed accettati in maniera costruttiva, evidenziando i punti di forza e proponendo strategie per rimediare alle carenze che possono essere emerse.
La registrazione precisa dei risultati di valutazione e la presentazione sistematica alle parti in causa sono elementi che assicurano la tracciabilità dei progressi e forniscono dati per l’analisi significativa sia interna che esterna.
Fondamento logico
Come previsto dall’Università di Cambridge International Examinations e dalle linee guida dell’IB, la valutazione è impostata su alcuni criteri e si basa sul principio di identificazione del corretto livello di esecuzione. Questo principio si applica sia alla valutazione qualitativa sia a quella quantitativa.
Il proposito della valutazione è quello di costruire un quadro chiaro dei punti di forza e delle debolezze dello studente e allo stesso modo di valutare la sua preparazione in base al risultato finale che si desidera ottenere. La valutazione è anche una chiave per determinare e guidare l’efficacia dell’insegnamento e ad adattare il syllabus sia per le singole materie sia per il curriculum nella sua totalità.
Metodi di valutazione
Il coordinatore e gli insegnanti delle varie materie forniscono agli studenti le informazioni (definizione dei voti, criteri di valutazione) necessari per comprendere pienamente le richieste valutative. La definizione dei voti ed i criteri utilizzati sono quelli indicati dalla University of Cambridge International Examinations e dall’IB.
Valutazione formativa (qualitativa)
I progressi degli studenti sono valutati per tutti e due i programmi in modi differenti per dar conto delle diverse necessità e stili di apprendimento. Il proposito della valutazione formativa è quello di aiutare gli insegnanti ad identificare i punti di forza e le debolezze degli studenti e promuovere lo sviluppo delle abilità necessarie per riuscire nella materia.
Ciò avviene in modi diversi, a seconda della materia e degli argomenti specifici, tra cui si citano a titolo esemplificativo: test a scelta multipla, saggi brevi, componimenti, test a risposta breve, test a domande aperte, test orali o presentazioni orali, ecc.
Anche i compiti, il lavoro svolto in classe e la partecipazione in classe sono elementi essenziali della valutazione formativa e influiscono sul voto finale ottenuto dagli studenti sulla pagella.
I voti vengono registrati sul registro di classe online e comunicati agli studenti. Gli insegnanti dedicano del tempo in classe per dare riscontro ai risultati dei test. I genitori possono consultare i voti online attraverso la piattaforma Managebac con accesso protetto da password.
Valutazione riepilogativa (intermedia)
Il livello di raggiungimento degli obiettivi da parte degli studenti, come stabilito dall’ Università di Cambridge International Examinations IGCSE or IBDP, viene determinato in due scadenze fissate durante ciascuno dei due programmi. Il proposito di tali sessioni di valutazione è quello di verificare il livello raggiunto dagli studenti simulando test simili a quelli degli esami ufficiali di fine corso.
Gli studenti affrontano la prima valutazione riepilogativa alla fine del 1° anno, quando viene loro richiesto di svolgere prove per ogni materia. Questi test sono strutturati in modo simile agli esami finali, ma limitati nei contenuti al programma svolto durante l’anno. Tutti i test vengono valutati secondo lo schema di valutazione ufficiale IGCSE e IBDP.
La seconda valutazione riepilogativa ha luogo nel mese di febbraio del secondo anno e consiste in simulazioni di prove d’esame. Agli studenti vengono somministrati test completi per ogni materia, valutati secondo lo schema ufficiale IGCSE e IBDP.
Sistema di votazione (classificazione)
Università di Cambridge International Examinations / IGCSE
I voti IGCSE vengono dati in percentuale (%) e lettere:
A* = 90 – 100%
A = 80 – 89%
B = 70 – 79%
C = 60 – 69%
D = 50 – 59%
E = 40 – 49%
F = 30 – 39%
G = 20 – 29%
IB Diploma Program
L’ IBDP adotta uno schema valutativo su 7 punti e, per Theory of Knowledge e CAS, lettere dalla A alla E (sulle pagelle valutative).
Descrittore dei voti
Voto 7 = Rendimento eccellente
Dimostra: consapevolezza concettuale, discernimento, conoscenza e comprensione che sono evidenti nelle abilità di pensiero critico; un elevato livello di capacità nel fornire risposte che sono sviluppate completamente, strutturate in una maniera logica e coerente ed illustrate con esempi appropriati; un uso preciso delle terminologia specifica relativa alla materia; familiarità con la letteratura della materia; l’abilità di analizzare e valutare le prove e di sintetizzare la conoscenza ed i concetti; presa di coscienza di punti di vista alternativi e inclinazioni soggettive e ideologiche, e l’abilità di pervenire a conclusioni ragionevoli, quantunque sperimentali; prova coerente di un pensiero di riflessione critica; un’elevata competenza nell’analisi e nella valutazione dei dati e nella risoluzione dei problemi.
Voto 6 = Rendimento molto buono
Dimostra: conoscenza dettagliata e comprensione; risposte che sono coerenti, logicamente strutturate e ben sviluppate; uso corrispondente di terminologia appropriata; abilità di analizzare, valutare e sintetizzare conoscenze e concetti; conoscenza di ricerche rilevanti, teorie e questioni, e consapevolezza delle differenti prospettive e contesti dai quali queste sono state sviluppate; prova evidente di pensiero critico; abilità nell’analisi e valutazione dei dati o nella risoluzione competente dei problemi.
Voto 5 = Rendimento buono
Dimostra: una solida conoscenza e comprensione della materia utilizzando terminologia specifica relativa alla materia; risposte che sono strutturate logicamente e coerenti anche se non pienamente sviluppate; abilità nel fornire risposte competenti con tentativi di integrare la conoscenza ed i concetti; la tendenza ad essere più descrittivi che valutativi sebbene venga dimostrata una certa abilità nella presentazione e sviluppo di punti di vista contrastanti; qualche prova di pensiero critico; capacità di analizzare e valutare i dati o di risolvere i problemi.
Voto 4 = Rendimento soddisfacente
Dimostra: una conoscenza solida della materia che va oltre la mera citazione di isolati punti “sensati”, frammentari o irrilevanti; una certa abilità nello strutturare risposte ma con chiarezza insufficiente e forse con alcune ripetizioni; capacità di esprimere conoscenza e comprensione della terminologia specifica della materia; una qualche comprensione del modo in cui i fatti o le idee siano collegati e racchiusi in principi e concetti; una qualche capacità di sviluppare idee e dimostrare la fondatezza di asserzioni; un uso della conoscenza e una comprensione che sia più descrittiva che analitica; una capacità minima di compensare le lacune della conoscenza e comprensione attraverso l’applicazione rudimentale o la valutazione di tale conoscenza; una capacità di interpretare i dati o risolvere i problemi e una certa abilità di impegnarsi nell’analisi e nella valutazione.
Voto 3 = Rendimento mediocre
Dimostra: una minima conoscenza e comprensione della materia; un basilare senso della struttura che non è sostenuta nella totalità delle risposte; un utilizzo basilare della terminologia appropriata relativa alla materia; una minima abilità nello stabilire legami fra fatti ed idee; una minima capacità di comprendere i dati o di risolvere i problemi.
Voto 2 = Rendimento scarso
Dimostra: una conoscenza e una comprensione limitata della materia; un qualche senso della struttura nelle risposte; un uso limitato della terminologia appropriata relativa alla materia; poca abilità nello stabilire legami fra fatti ed idee; una capacità basilare di comprensione dei dati e risoluzione dei problemi.
Voto 1 = Rendimento molto scarso
Dimostra: conoscenza e comprensione molto limitate della materia; quasi nessun tipo di struttura organizzativa delle risposte; utilizzo della terminologia inappropriato o inadeguato; un’abilità limitata a comprendere i dati o risolvere problemi.
Studenti che non scrivono nella propria lingua madre
Per la valutazione in molte materie, è importante ricordare che alcuni studenti non utilizzeranno la loro lingua madre. Gli insegnanti non valuteranno l’accuratezza della grammatica; l’importante è che gli studenti presentino il loro pensiero il più chiaramente possibile. Tutti gli insegnanti dovrebbero aiutare gli studenti che seguono il corso di English B mettendo in evidenza e migliorando gli errori linguistici, dove ciò sia applicabile.
La VIS basa la sua politica di onestà accademica sulle linee guida fornite dall’Università di Cambridge per gli Esami Internazionali e dell’IBO nel documento intitolato “Academic Honesty Guidance” allegato.
La scuola ha prodotto un ulteriore documento integrato intitolato “Patto educativo” (“Educational Agreement”) che viene riesaminato su base annuale e specifica i diritti e i doveri di tutti i compartecipanti.
Studenti, insegnanti e famiglie sono invitati a leggere attentamente la documentazione ed a fare riferimento alla stessa in caso di dubbi. Gli insegnanti delle varie discipline ed la Coordinatrice sono disponibili per ulteriore assistenza su qualsiasi problematica possa insorgere. Tutti i compartecipanti appartenenti ad ICE e IBDP devono conformarsi alle linee guida dell’onestà accademica ed al Patto educativo.
L’onestà accademica riguarda principalmente le problematiche relative a plagio, collusione e illecito e riguarda tutti i compartecipanti.
Per plagio si intende l’utilizzo dell’opera di altre persone senza citare propriamente l’autore legittimo.
Agli studenti viene presentata l’importanza di evitare il plagio dall’inizio del corso di studi presso la VIS sia da parte della Coordinatrice che da parte degli insegnanti delle materie specifiche.
Un laboratorio di riferimento viene organizzato all’inizio del secondo anno dell’IBDP per fornire gli studenti delle basi tecniche necessarie per le pratiche di citazione comunemente accettate.
La scuola non è al momento in possesso di un software di rilevamento del plagio, ma gli insegnanti controllano i casi di plagio in eventuali lavori sospetti ed eseguono controlli casuali alla consegna dei materiali.
Per collusione si intende un candidate che utilizza il lavoro di un altro come proprio. Ciò può accadere sia per componenti a valutazione interna (IA) che durante i test e gli esami ufficiali. Gli insegnanti incoraggiano gli studenti a collaborare uno con l’altro, ma il lavoro consegnato da ogni candidato deve essere il lavoro del singolo candidato. La questione della collusione viene indirizzata dalla Coordinatrice e dagli insegnanti delle singole materie in diverse istanze durante i due anni. Misure interne appropriate vengono prese nel caso in cui la collusione venga riscontrata durante i test in classe. Durante gli esami ufficiali e per i componenti degli esami vengono adottate le misure disposte dall’Università di Cambridge per gli Esami Internazionali e dall’ IBO.
Per illecito ci si riferisce principalmente alla mancanza di rispetto delle procedure e responsabilità IGCSE e IB da parte della Coordinatrice, degli insegnanti o studenti. La collusione o il plagio rientrano nella sfera dell’illecito. Materiale IB che spiega le responsabilità degli insegnanti e degli studenti viene consegnato ai candidati per l’Extended Essay, TOK e CAS. Nel caso in cui un candidato, insegnante o coordinatore dovesse essere sospettato di illecito la scuola seguirà le linee guida dell’Università di Cambridge per gli esami internazionali o dell’IBO.
I candidati vengono informati che un’accusa di illecito può portare al mancato conferimento del certificato / diploma.
Considerazioni di base
La VIS è una scuola straniera che opera in Italia. La maggior parte degli studenti è italiana ed ha in precedenza studiato sia in scuole internazionali che italiane, mentre una minoranza è composta da studenti stranieri che vivono in Italia. Di conseguenza, per la maggioranza degli studenti la prima lingua è l’italiano, mentre la lingua operativa della scuola è l’inglese.
Uno dei tratti che caratterizza la VIS è l’intento di mantenere un’enfasi considerevole sulla lingua e sulla cultura italiana sfruttando la sua esistenza accanto al liceo italiano che offre il curriculum nazionale come opportunità di arricchimento, impiegando insegnanti che abbiano esperienza lavorativa in entrambi i contesti.
Gli insegnanti provengono da realtà varie, alcuni sono madre lingua inglese, altri bilingue ed altri ancora italiani con un livello di inglese appropriato all’insegnamento della loro materia.
Filosofia della lingua
Il team pedagogico della VIS crede fortemente nell’apprendimento di una lingua attraverso il suo utilizzo e perciò incoraggia gli insegnanti, gli studenti ed il personale ad usare l’inglese come lingua di comunicazione in tutte le circostanze.
Gli studenti sono ampiamente esposti alla loro lingua natia nel contesto in cui vivono, vale a dire nella famiglia, con gli amici, nell’ambiente circostante, e perciò diventa anche più importante assicurare loro un’adeguata esposizione alla lingua inglese.
La VIS è nata dallo sforzo per raggiungere l’eccellenza nelle lingue straniere della scuola superiore italiana e perciò incoraggia gli studenti ad intraprendere lo studio di una terza lingua straniera poiché le lingue vengono considerate come strumento fondamentale per la crescita di studenti di ampie vedute a livello internazionale.
Nel programma ICE di Cambridge, agli studenti viene offerto sia l’inglese seconda lingua che l’inglese come prima lingua (disponibile per gli studenti stranieri nel caso in cui venga raggiunto un numero minimo). Oltre all’inglese, essi possono scegliere una o due lingue straniere, francese e spagnolo.
Nel programma IBDP, la VIS ha un percorso linguistico molto valido dove gli studenti intraprendono lo studio di tre lingue in totale, una A1 e due B, solitamente tutte al livello avanzato.
Le lingue A1 saranno italiano o inglese; l’inglese, quando lingua B obbligatoriamente al livello avanzato, l’italiano sia a livello iniziale, che a livello standard o avanzato, e lo spagnolo livello standard/avanzato o il francese livello standard/avanzato.
Direttiva per la lingua
La lingua operativa della scuola è l’inglese, perciò viene richiesto un livello minimo di conoscenza per l’iscrizione. Tuttavia la scuola desidera offrire agli studenti che non siano fluenti nella lingua straniera l’opportunità di accedere al programma a condizione di ottenere risultati minimi e dimostrare una forte motivazione nell’apprendimento. Per questa ragione, il livello minimo richiesto per l’iscrizione è il seguente:
- Per il programma ICE Cambridge: un livello A2 avanzato (Quadro Comune di Riferimento Europeo) / KET superato con merito / o superamento del test d’ingresso della scuola.
- Per il programma IBDP: un livello elevato B1 (Quadro Comune di Riferimento Europeo) / PET superato con merito / voto di C in IGCSE English Second Language o equivalente / o superamento del test d’ingresso della scuola.
Gli studenti che raggiungano soltanto il livello minimo di inglese richiesto per l’ammissione alla scuola sono obbligati a seguire dei corsi di inglese addizionali, concepiti per il raggiungimento del livello B1 / PET entro la fine del primo anno dell’ICE e del livello B2 / FCE entro la fine del primo anno dell’IB.
Tuttavia, anche agli studenti che raggiungono i livelli richiesti di conoscenza dell’inglese viene offerta la possibilità di migliorare ulteriormente le proprie conoscenze con il conseguimento delle seguenti certificazioni linguistiche ESOL Cambridge, First Certificate in English (FCE) o Certificate in Advanced English (CAE) e Proficiency (CPE).
Lo studio di altre lingue straniere viene incoraggiato con l’opportunità e l’obiettivo aggiuntivi di ottenere certificazioni linguistiche ufficialmente riconosciute: DELE A2, B1 E B2 per lo spagnolo e DELF A2, B1 E B2 per il francese. La preparazione avviene sia durante le ore di lezione regolari che durante ore addizionali dedicate specificatamente alla preparazione degli esami.
Agli insegnanti viene richiesto un livello di inglese adeguato, inteso come B2 o upper-intermediate. La scuola offre formazione linguistica professionale per gli insegnanti che desiderino o necessitino di migliorare o consolidare il proprio livello.
La scuola incoraggia gli insegnanti che non siano di madre lingua inglese ad insegnare materie diverse dalla propria lingua madre poiché ciò viene visto come modo per promuovere gli scambi culturali che arricchiscono e sono vantaggiosi per gli studenti.
(Dalla 2ICE alla 1IB)
Il passaggio dal programma ICE di Cambridge al programma IBDP non è un processo automatico.
Agli studenti della 2ICE viene richiesto un risultato minimo di “Pass with Merit” (Sufficiente con merito) di 5 C per passare incondizionatamente alla 1IB.
Se gli studenti non dovessero riuscire ad ottenere il risultato minimo richiesto e raggiungere un risultato soltanto sufficiente, la scuola considererà ogni caso singolarmente e deciderà, nel miglior interesse dello studente, se ammetterlo alla 1IB “on Academic Probation”, cioè con un recupero dei debiti formativi, o se raccomandare la ripetizione della 2ICE.
Essere ammessi alla 1IB “on Academic Probation” significa che lo studente non possiede una preparazione adeguata al corso, ma la scuola gli/le offre l’opportunità di provare.
Se la prestazione dello studente non sarà in linea con la prestazione media della classe alla fine del primo trimestre o, qualora a propria discrezione la scuola opti per un tempo più lungo per la valutazione, del secondo trimestre, ciò confermerà il fatto che lo studente non è all’altezza di continuare il corso e gli sarà consigliato un percorso alternativo.
Ai genitori e agli studenti che sono ammessi “on Academic Probation” viene richiesto di firmare un modulo nel quale si dichiara di essere a conoscenza del processo e si accetta il cambio di percorso, qualora consigliato.
Uno degli obiettivi principali della VIS è quello di assicurare un’esperienza positiva e di arricchimento a tutti gli studenti, anche a coloro che necessitano di attenzioni speciali dovute a diversi tipi di disabilità.
La scuola rispetta rigorosamente le direttive ed indicazioni riguardanti gli studenti con esigenze educative particolari dettate dall’Università di Cambridge International Examinations e dall’IBO.
Gli studenti con disabilità sono incoraggiati ad iscriversi al nostro programma fintanto che la loro disabilità sia compatibile con le la esigenze del corso stesso. La Coordinatrice discuterà di qualsiasi problema di disabilità con la famiglia del futuro studente prima dell’iscrizione, per verificare che ci siano le condizioni perché l’esperienza di apprendimento sia di beneficio per lo studente.
La Coordinatrice informa gli insegnanti di qualsiasi disabilità che possa riguardare gli studenti e vengono organizzati incontri con le famiglie e gli specialisti che seguono lo studente per meglio comprendere la situazione. Nessun facilitazione potrà essere concessa agli studenti con necessità particolari eccetto quelle consentite dall’Università di Cambridge International Examinations e dall’IBO.
Maggiori informazioni su IBO Diploma Programme Special Assessment Needs (documento disponibile solo in lingua inglese)
Che cos’è Managebac?
Managebac è la principale piattaforma utilizzata dalle Scuole internazionali IB (International Baccalaureate). Supporta attività quali la pianificazione dei curricula, le valutazioni, la frequenza e funge da canale di comunicazione all’interno della comunità scolastica.
Managebac rappresenta quindi una parte fondamentale dell’esperienza della VIS, dei suoi amministratori, docenti, studenti e genitori.
La VIS ha iniziato ad utilizzare Managebac nel 2014 e intende renderlo il principale mezzo di comunicazione per ogni necessità all’interno della comunità.
Managebac viene utilizzato per registrare le assenze, le attività di classe, le valutazioni, i registri; è impiegato per la gestione delle attività TOK, Extended Essays e CAS, nonché per la compilazione delle schede di valutazione.
Managebac viene utilizzato per gestire la comunicazione interna dei docenti e la programmazione interdisciplinare; sono attivate le funzioni per le unità didattiche, le scadenze, le iscrizioni agli esami IB, la registrazione degli esami orali.
Utilizzo per gruppi di utenza
Affinché il sistema funzioni al meglio, è necessario che tutte le parti interessate conoscano il proprio ruolo all’interno del progetto e come deve essere utilizzato il sistema.
Amministratori
Si intendono il coordinatore didattico, l’assistente e il responsabile informatico.
Gli amministratori devono:
- predisporre la piattaforma all’inizio di ogni anno scolastico affinché sia pronta all’utilizzo
- caricare nel sistema i nominativi di studenti, genitori e docenti
- creare le classi
- caricare il calendario scolastico e gli orari
- assegnare le classi ai docenti
- assegnare gli studenti alle classi
- nominare il coordinatore CAS
- definire le scadenze degli Extended Essays
Durante l’anno gli amministratori sono tenuti a:
- controllare le presenze
- compilare le schede di valutazione
- stampare le presenze o rilevarle direttamente in caso di supplenza
- nominare i Supervisor EE
- comunicare agli altri utenti qualsiasi uso improprio del sistema
Gli amministratori sono anche responsabili del gruppo Vis teachers, in cui gli insegnanti possono trovare il calendario aggiornato delle attività per i mesi successivi e eventuali documenti o comunicazioni che il coordinatore desidera condividere.
Gli amministratori hanno inoltre il compito di formare il nuovo personale e assistere gli utenti in caso di problemi nell’utilizzo di Managebac. Ove necessario, rivolgersi direttamente agli amministratori, oppure telefonare al numero 011/889870 o scrivere al seguente indirizzo: infovis@vittoriaweb.it
Gli amministratori potranno suggerire una soluzione al problema riscontrato o indirizzare l’utente al team di supporto tecnico Managebac.
Studenti
Uno degli obiettivi fondamentali della VIS ed elemento centrale per il curriculum degli studenti IB è responsabilizzare i ragazzi rispetto al loro percorso di apprendimento. Managebac offre la grande opportunità di dimostrare la responsabilità degli studenti nei confronti della propria formazione. Infatti sono degli utenti attivi e passivi di Managebac. A seconda del compito, sono in grado di consultare e caricare materiale ed effettuare modifiche.
All’inizio dell’anno scolastico il sistema invia una email agli studenti con le istruzioni di login. Gli amministratori non conservano copia delle credenziali degli studenti, pertanto, in caso di smarrimento, ne dovranno essere generate di nuove.
I nuovi studenti impareranno ad utilizzare le funzioni basi del sistema all’inizio dell’anno scolastico e in seguito possono far riferimento ai docenti o agli amministratori per qualsiasi problema.
Un progetto Digital Buddy sarà avviato come attività CAS per gli studenti che hanno già familiarità con il sistema e che desiderano aiutare i nuovi studenti. (per maggiori informazioni si vedano CAS coordinators).
Gli studenti sono tenuti a:
- eseguire il login giornalmente anche se assenti
- completare le informazioni personali e mantenerle aggiornate
- controllare i compiti assegnati e le scadenze
- presentare i lavori entro la scadenza indicata nella consegna
- in caso di assenza: mantenersi aggiornati su cosa è stato affrontato in classe attraverso la sezione delle Class Activities alla voce message e controllare se sono stati assegnati compiti (l’assenza non sarà ritenuta valida come giustificazione per la mancata presentazione dei lavori)
- controllare i voti
(Solo per gli studenti IB:)
- completare il loro piano di studi e aggiornarlo in caso di cambiamenti approvati dal coordinatore IBPD
- completare e aggiornare i piani di lavoro EE e TOK e i Planning and Progress Forms
- caricare tutto il materiale e bozze TOK e EE sulla piattaforma
- mantenere aggiornati i dati CAS
Genitori
I genitori svolgono un ruolo cruciale nell’educazione dei figli. Una delle ragioni per cui la VIS ha deciso di adottare Managebac è per facilitare loro l’accesso a tutte le informazioni sui progressi scolastici dei loro figli.
All’inizio dell’anno scolastico, ai genitori dei nuovi studenti sarà inviata un’email dal sistema con le istruzioni per il login. Gli amministratori non conservano copia delle credenziali dei genitori, pertanto, in caso di smarrimento, ne dovranno essere generate di nuove.
Come impostazione predefinita per ogni studente è caricato un genitore; per registrarli entrambi, contattare l’assistente.
Per assicurare una comunicazione più chiara tra scuola e famiglie, è importante che i genitori siano in grado di utilizzare Manegebac correttamente e siano consapevoli del motivo per cui viene usato. Tuttavia, il sistema non deve essere inteso come un sostituto assoluto della comunicazione faccia a faccia riguardante situazioni o decisioni scolastiche importanti, per le quali il coordinatore didattico e/o gli insegnanti sono sempre disponibili via telefono, email o di persona.
I genitori dei nuovi studenti vengono istruiti sul funzionamento del sistema nel corso di un incontro all’inizio di ogni anno scolastico e sul sito dell’istituto è disponibile una guida all’utente per genitori sia in inglese che in italiano. È presente un pulsante nell’homepage del sito della scuola (www.vittoriaweb.it) che indirizza alla pagina di login di Managebac.
In caso di difficoltà con l’accesso o con la navigazione del sistema, contattare l’assistente o consultare il manuale d’uso.
I genitori, da parte loro, devono:
- essere in grado di accedere al sistema
- caricare le giustificazioni in caso di entrata in ritardo, uscita anticipata o assenza
- visionare le valutazioni dei figli
- leggere le annotazioni caricate dagli insegnanti
- accedere alle schede di valutazione alla fine di ogni periodo quando richiesto
Per gli studenti di 1ICE e 2ICE è inoltre consigliato ai genitori di controllare i compiti assegnati e assicurarsi che i figli carichino il materiale richiesto.
Docenti
Per tutti i docenti Managebac è uno strumento di lavoro importante da utilizzare in ogni lezione. Dall’introduzione della piattaforma, tutti gli insegnanti sono stati addestrati all’uso e sono tenuti ad essere presenti ad ogni incontro previsto durante l’anno. Il nuovo personale sarà addestrato fin da subito sulle modalità d’uso di Managebac.
Ogni docente riceverà una mail dal sistema con le informazioni per il login. Gli amministratori non conservano copia delle credenziali dei docenti, pertanto, in caso di smarrimento, ne dovranno essere generate di nuove.
I docenti hanno il compito di:
- Completare il proprio profilo con foto e tenerlo aggiornato
- Aggiornare la classe in caso di immissioni o ritiri in corso d’anno, nonché in caso di modifiche all’orario
- Determinare i tipi di compiti e il relativo peso
- Stabilire il range delle valutazioni (facendo riferimento a quelli pubblicati dall’IBO (International Baccalaureate Organization) e dal Cambridge International Examinations
- Registrare le presenze all’inizio di ogni lezione
- Creare le cartelle denominate Class Activities e Teacher-Student Communications:
- Postare le attività di classe al termine di ogni lezione sotto la voce/cartella appropriata
- Postare i compiti al termine di ogni lezione
- Postare le scadenze specifiche per ogni classe (per maggiori dettagli si veda l’Internal Deadline Schedule pubblicato all’inizio di ogni anno scolastico)
- Mantenere il registro aggiornato con tutti i voti ed eventuali commenti
- Registrare le valutazioni riassuntive del periodo e eventuali commenti entro le date specificate dal coordinatore didattico (a partire dall’anno scolastico 2015-2016 tutti i commenti dovranno essere scritti in inglese o nella lingua di insegnamento della materia).
- Dall’anno scolastico 2015-2016: utilizzare la funzione Unit Planner (maggiori informazioni saranno date alla data di attivazione)
- Aiutare gli alunni che hanno difficoltà a caricare file o che hanno bisogno di assistenza per le procedure di base.
La funzione Extended Essays di Managebac è uno strumento prezioso che segue lo sviluppo di questo esteso progetto di ricerca e registra i progressi degli studenti. Se il docente è anche un EE Supervisor deve utilizzare l’opzione EE in tutte le sue funzioni e usare le icone appropriate per registrare i progressi degli studenti.
I Supervisor devono verificare che gli studenti completino il rispettivo piano lavoro EE (proposal worsheet), che inseriscano nel sistema tutto il materiale destinato alla revisione del Supervisor e mantengano il modulo Planning and Progress aggiornato dopo ogni incontro. Ogni bozza presentata deve essere corretta tramite Managebac per registrare tutti i feedback inviati agli studenti. Le comunicazioni con il candidato relative agli EE devono avvenire tramite la funzione Note e non via email.
Quando gli EE vengono completati, i docenti devono assicurarsi che la versione finale sia caricata nel sistema attribuendo ad ogni EE una denominazione chiara poiché la piattaforma Managebac è utilizzata anche per archiviarli.
Tutte le azioni descritte in precedenza sono fondamentali per consentire al sistema di generare le informazioni necessarie alla compilazione delle schede di valutazione aggiornate e complete.
Agli insegnanti di TOK è richiesto di utilizzare la voce TOK con tutte le sue funzioni relativi agli essay e alle presentazioni. Devono inoltre verificare che gli studenti mantengano regolarmente aggiornati i rispettivi piani di lavoro TOK e il modulo Planning and Progress. Ogni bozza presentata deve essere corretta tramite Managebac per registrare tutti i feedback inviati agli studenti. Le comunicazioni con il candidato relative a TOK devono avvenire tramite la funzione Note e non via email.
Quando gli essay di TOK vengono completati, i docenti devono assicurarsi che la versione finale sia caricata nel sistema attribuendo ad ogni essay di TOK una denominazione chiara poiché la piattaforma Managebac è utilizzata anche per archiviarli.
Tutte le azioni descritte in precedenza sono fondamentali per consentire al sistema di generare le informazioni necessarie alla compilazione delle schede di valutazione aggiornate e complete.
Il coordinatore CAS: il coordinatore CAS deve utilizzare la funzione CAS Manager in tutti i suoi componenti verificando che gli studenti mantengano la loro documentazione aggiornata e inviino una segnalazione in caso di ritardo nella presentazione dei lavori o del materiale aggiuntivo.
Tutte le azioni descritte in precedenza sono fondamentali per consentire al sistema di generare le informazioni necessarie alla compilazione delle schede di valutazione aggiornate e complete.
Per qualsiasi dubbio, richiesta o problema riguardo l’utilizzo di Mangebac, contattare l’amministrazione dell’istituto.